Biografia

Musicista eclettico, Alfonso Todisco, classe 1994, è pianista, direttore d'orchestra ed event manager. Si diploma con lode in Pianoforte presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno sotto la guida del M° Tiziana Silvestri nel giugno 2017. Nel 2015 inizia gli studi di Composizione e Direzione d'orchestra con il M° Nicola H. Samale e si diploma presso lo stesso conservatorio con 110 lode e menzione speciale nel 2020. Ha conseguito con lode il Master in Analisi Musicale presso l'Università della Calabria nel 2022, unico in Italia, ed il Postgraduate in Direzione d'Orchestra presso il MUK di Vienna con il M° Andreas Stoehr. Frequenta abitualmente i corsi di perfezionamento del M° Daniele Agiman. Alfonso Todisco è co-fondatore dell'Accademia Artemus e direttore artistico dell'Orchestra Artemus di Pompei (NA). E' docente di pratica pianistica presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno.

E' risultato vincitore a diversi concorsi cameristici in qualità di pianista o di direttore d’orchestra da camera.  Alfonso Todisco è attivo nel mondo della ricerca con un progetto incentrato su Domenico Scarlatti, partecipando a conferenze in Italia, Spagna e Portogallo. Nell'anno accademico 2019/2020 è risultato vincitore della borsa di ricerca presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno con un progetto intitolato "verso la Forma Sonata Classica". Scrive abitualmente per la rivista musicologica "Il Mondo della Musica" di Maria Elisa Tozzi e per altri giornali italiani e stranieri, ed è autore di numerosi saggi e pubblicazioni in ambito musicologico-analitico.

Alfonso Todisco è il direttore artistico e musicale dell’Orchestra Artemus di Pompei, che vanta numerosi concerti importanti sul territorio, cinque stagioni concertistiche e due dischi prodotti dalla Satyr MB Production: "gli Echi dell'eterna bellezza", con musiche ispirate all'antica Pompei di F. Cuccurullo, A. Onorato, P. Odierna e N. H. Samale, presentato nel Dicembre 2019; "Il Prodigio", con tre delle dodici sinfonie per archi di F. Mendelssohn, pubblicato nell'Ottobre 2020. 

Nel Settembre 2022 è stato lanciato il suo nuovo disco inciso con la KLK Symphony Orchestra di Leopoli, per l'etichetta Da Vinci Classics, con le serenate per archi di  Dvořák e Tchaikovsky.

Alfonso Todisco ha diretto la KLK Symphony Orchestra di Leopoli, l’Orchestra Sinfonica di Vidin, la Joven Orquestra de Leòn, l'Orchestra dei Musici di Parma, la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, l'Orchestra Sinfonica Città di Roma, l'Orchestra da Camera Abruzzese, l' Orchestra Sinfonica di Pleven, la MUK Symphony Orchestra di Vienna, l'Orchestra Filarmonica G. Verdi di Salerno, con successo di pubblico e di critica. 

Nel 2022 ha diretto Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini e Lucia di Lammermoor di G. Donizetti al Teatro dell'Opera di Ruse (Bulgaria), ed a Giugno 2023 ha debuttato con La Traviata al Teatro dell'Opera di Constanta (Romania).